Close Search
Post image
cannucce di carta , riciclo creativo
10 Gennaio 2025
Tutorials By
Abilmente primavera 2025

Come realizzare una scatola intrecciata con cannucce di carta e materiali di recupero

Scopri come realizzare una pratica e originale scatola con coperchio intrecciato con cannucce di carta di giornale e utilizzando materiali di recupero come cartone e gusci d’uova!

Materiali necessari

Ecco cosa ti serve:

  • Cannucce di carta di giornale già colorate
  • Cartone di recupero
  • Gusci d’uova puliti e privati dalla membrana interna
  • Tessuto simil iuta
  • Passamaneria dorata
  • Colla vinilica, pennello, forbici, cutter
  • Pistola a colla a caldo
  • Colore acrilico bianco (facoltativo)

Procedimento

Creazione della base del coperchio

Preparazione dei cerchi di cartone

Dal cartone di recupero ritaglia 2 cerchi di 10 cm di diametro. Su uno di essi disegna un ulteriore cerchio di 7 cm di diametro e ritaglia tutti gli elementi con l’aiuto di un cutter. Rivesti entrambi i cerchi con il tessuto simil iuta come da immagine.

Incolla le cannucce

Incolla 18 cannucce sulla parte non rivestita del cerchio intero e poi incolla sopra l’altro cerchio lasciando intravedere il cartone sottostante. Applica la passamaneria tutto attorno alla parte centrale.

Mosaico di gusci d’uovo

Applica una generosa mano di colla vinilica nella parte centrale e distribuisci i gusci d’uova creando un piacevole effetto mosaico e lascia asciugare.

Realizzazione della scatola

Preparazione dei montanti

Intanto che il tuo mosaico asciuga procedi con la realizzazione della scatola. Per prima cosa unisci con un goccia di colla vinilica 12 cannucce con altrettante per avere la lunghezza sufficiente per la lavorazione.

Creazione della base dell’intreccio

Disponi sul piano di lavoro 2 gruppi da 3 cannucce in orizzontale e 2 gruppi da 3 in verticale per creare la base dell’intreccio, chiamato anche raggio centrale.

Intreccio

Infila due cannucce l’una nell’altra e piegale a metà ottenendo così i tuoi due tessitori. Ricordati sempre di segnare il primo montante da cui inizi l’intreccio per evitare di non completare i giri di intreccio successivi. Realizza il primo giro di tessitura passando alternatamente al di sopra e al di sotto dei gruppi di sei montanti girando il raggio in senso orario. Al secondo giro comincia a suddividere tra di loro i montanti in gruppi da due e continua ad intrecciare abbracciando due montanti alla volta anche per i successivi due giri. Al quarto giro dividi ancora i montanti in modo da poter dare alla base sempre di più la forma rotonda. Prosegui ad intrecciare per altri 7 giri.

Chiusura della base

Raggiunti i 14 cm di diametro della base taglia ed incolla i tessitori ed alza i montanti per poter proseguire l’intreccio in verticale. Intreccia sempre a due tessitori quindi incolla due cannucce alla base di due montanti a scelta. In tutto realizza 10 giri di intreccio.

Chiusura finale

Taglia i tessitori in eccesso ed incollali alla base dell’intreccio. Realizza una chiusura semplice composta da due passaggi. Al primo abbassa ogni montante passando dietro al successivo e portandolo verso l’esterno. Al secondo passaggio passa sopra al montante successivo portando ogni montante già abbassato verso l’interno. Terminata la chiusura taglia a filo tutti i montanti.

Realizzazione del coperchio

Preparazione del coperchio

Riprendi la base asciutta del coperchio, incolla quindi due cannucce alla base di due montanti a scelta ed inizia ad intrecciare a due tessitori. Prosegui per due giri dopo di che aggiungi altri 8 montanti per mantenere la distanza ideale tra essi. Per sapere di più sull’aumento dei montanti leggi qui il mio articolo dedicato.

Inizio dell’intreccio del coperchio

Continua ad intrecciare per altri 4 giri. Adesso che hai raggiunto la dimensione giusta del coperchio (ovvero poco più grande della scatola) alza i montanti e continua ad intrecciare in verticale realizzando il lato del coperchio. Dopo 4 giri chiudi il lavoro esattamente come hai fatto nel caso della scatola.

Finitura e protezione

Effetto shabby (facoltativo)

Se ti piace, puoi ottenere un effetto shabby passando un po’ di colore acrilico bianco su tutta la scatola. Per questa operazione utilizza un pennello a setole dure e intingilo nel colore. Scarica su un piattino il colore in eccesso e sbianca in modo irregolare tutta la superficie della scatola.

Protezione finale

Al lavoro ultimato, passa una mano di colla vinilica diluita per proteggere la tua scatola con coperchio intrecciato di cannucce di carta.

Vuoi condividere questo articolo?

ALTRI ARTICOLI DI EVI
Casetta innevata realizzata con materiali di uso comune Casetta innevata realizzata con materiali di uso comune
Decorazione Casetta innevata realizzata con materiali di uso...
Guarda
Complemento d’arredo in feltro e pannolenci dal sapore autunnale Complemento d’arredo in feltro e pannolenci dal sapore autunnale
Decorazione Complemento d’arredo in feltro e pannolenci...
Guarda
Riciclo creativo: come valorizzare gli oggetti destinati alla discarica Riciclo creativo: come valorizzare gli oggetti destinati alla discarica
Decorazione Riciclo creativo: come valorizzare gli oggetti...
Guarda
PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com